Come affrontiamo i disturbi dell’apprendimento
Il percorso di valutazione relativo a un Disturbo Specifico dell’apprendimento, viene effettuato con particolare attenzione da un’equipe composta diverse figure professionali (psicologo, neuropsichiatra, pedagogista, logopedista) e accreditata dall’ASL di Brescia per l’effettuazione di certificazioni di DSA. La collaborazione con la famiglia e la scuola diventa fondamentale per capire l’origine delle difficoltà e per monitorare i progressi durante il percorso di recupero. La diagnosi viene effettuata attraverso strumenti specifici e standardizzati, la multidisciplinarità della valutazione permette di avere una chiara idea del funzionamento cognitivo, della componente emotiva e consente di individuare i punti di forza delle modalità di apprendimento del ragazzo. Successivamente alla valutazione si può attivare un percorso mirato di potenziamento per quelle abilità che risultano compromesse o un trattamento individualizzato per sviluppare un efficace metodo di studio. Vengono, inoltre, date indicazioni specifiche ai genitori e alla scuola e quando si reputa necessario si forniscono materiali di approfondimento e potenziamento.
Tendenzialmente si procede con un periodo di potenziamento specifico, di durata di circa 3 mesi, se il bambino in questo periodo migliora in maniera significativa, allora non si parla di un disturbo dell’apprendimento ma semplicemente di difficoltà scolastica le cui cause possono essere emotive, motivazionali, attentive o causate da un inadeguato metodo di studio. Se adeguatamente trattate portano a un miglioramento non solo scolastico ma anche a una crescita personale. Nel caso in cui la diagnosi di DSA viene, invece, accertata i trattamenti sono finalizzati al miglioramento delle strategie di lettura, scrittura e calcolo e in alcuni casi può essere utile anche un potenziamento della comprensione del testo.
Scopo principale degli interventi sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento è ridurre l’impatto che queste difficoltà possono avere sull’andamento e rendimento scolastico degli alunni. L’intervento è mirato sia al trattamento del disturbo d’interesse sia a supportare emotivamente questi ragazzi. Solitamente gli studenti con DSA mostrano una sofferenza psicologica legata ai loro vissuti di inferiorità o inadeguatezza. Sono ragazzi il cui percorso scolastico è caratterizzato da continui insuccessi che vanno ad incidere pesantemente sull’autostima e sulla motivazione ad apprendere.
La terapia cognitivo-comportamentale diventa un intervento utile per prevenire le conseguenze emotive e psicologiche che accompagnano la diagnosi di questi disturbi. Inoltre le tecniche comportamentali sono uno strumento efficace per programmare interventi riabilitativi e di potenziamento individualizzati e specifici a seconda delle abilità possedute da ogni bambino.
come si possono aiutare i bambini con DSA:
- semplificando il materiale di studio adattandolo alle sue capacità;
- potenziando le abilità che possiede per aiutarlo nelle attività future;
- compensando con strumenti specifici;
- dispensando da determinate attività.
L’obiettivo è quello di potenziare le abilità che il bambino possiede attraverso strumenti compensativi e materiali specifici, per cui il dispensarlo da determinati compiti o attività non è sempre la strategia migliore perchè non si favorisce lo sviluppo delle sue competenze.
Approfondimento:
I disturbi dell’apprendimento (DSA) sono una serie di disabilità in ambito scolastico, che si manifestano in bambini normalmente scolarizzati e senza patologie cognitive, deficit neuromotori o sensitivi. Tali disturbi si definiscono specifici perchè interessano uno specifico dominio di abilità indispensabile per l’apprendimento, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. In questi bambini è presente una difficoltà nell’apprendere abilità specifiche quali la lettura, la scrittura e il calcolo. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo).
L’ingresso alla scuola primaria è di solito fondamentale per individuare bambini che potrebbero sviluppare queste difficoltà. Sono spesso gli insegnanti a segnalare quelli studenti che fanno fatica e mostrano problematicità legate all’apprendimento di queste abilità. Al termine del primo anno della scuola primaria è opportuno porre particolare attenzione a quei bambini che presentano difficoltà
- nell’associazione grafema/fonema;
- mancato raggiungimento del controllo sillabico nella letto-scrittura;
- eccessiva lentezza nella lettura e scrittura;
- incapacità di riprodurre le lettere in stampato maiuscolo in modo leggibile;
- difficoltà a riconoscere le lettere dell’alfabeto.
- il riconoscimento di piccole quantità;
- la lettura e la scrittura dei numeri entro il dieci;
- il calcolo orale entro la decina anche con supporto concreto.
Solitamente iniziano ad essere evidenti a partire dalla terza elementare quando le competenze di lettura e scrittura dovrebbero essere consolidate. Continua a leggere…
Autoaiuto
Questa sezione vuole essere un orientamento nel vasto mondo dei libri di auto-aiuto per fornire a chi ne ha bisogno un valido sostegno per capire e affrontare le difficoltà che sta vivendo. Nello specifico la letteratura e la filmografia offrono numerosi spunti per comprendere le difficoltà scolastiche e forniscono un valido strumento per supportare i ragazzi. Qua ne elenchiamo qualcuno:
- Diario di scuola; Daniel Pennac
- La dislessia e i DSA; Giacomo Stella – Giunti
- Nostro figlio è dislessico; Gianluca Lo Presti – Erickson
- Storie di straordinaria dislessia; Rossella Grenci – Erickson
- Come una macchia di cioccolato; Roberta Donini – Erickson
- E’ dislessia, domande utili; Gavin Reid – Erickson
- La difficoltà di apprendimento a scuola; Cornoldi – Il Mulino
- Difficoltà e disturbi dell’apprendimento; Cornoldi – Il Mulino
filmografia
- Stelle sulla terra (2007, Aamir Khan)
- In her shoes (2005, Curtis Hanson
- Big Fish (2003, Tim Burton)
software
- freemind (creazione di mappe)
- dspeech, ALFa READER (sintesi vocali)
- quizfaber (verifiche online)
- lannaronca (esercizi online)